“Merenda nell’Oliveta”: in Umbria appuntamenti in 7 Città dell’Olio

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Nuovi paesaggi da vivere

L’Umbria è al centro della quinta edizione della “Merenda nell’Oliveta”, un evento fortemente sostenuto dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, al quale hanno aderito con entusiasmo sette Città dell’Olio della regione. Le località di Spoleto e Giove il 18 maggio, Arrone il 25 maggio e il 2 giugno, Spello il 31 maggio, Castel Ritaldi il 1º giugno e Campello sul Clitunno il 2 giugno, si uniranno a Trevi, dove l’evento si è già svolto il 10 e 11 maggio, per ospitare questa iniziativa speciale.

Essa invita cittadini e visitatori a rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana, riscoprendo il legame con la terra e il fascino sottile del paesaggio olivicolo italiano.

L’anno 2025, segnato dalle celebrazioni del Giubileo con il suo messaggio di Pace universale, conferisce all’evento un significato ancor più profondo. L’olivo, emblema millenario di pace e fraternità, ci sollecita a riflettere sul nostro ruolo attivo nella costruzione di un futuro più armonioso. Per questa ragione, il tema della quinta edizione è “L’olio che unisce”, in perfetta sintonia con il messaggio guida per tutte le attività dell’Associazione nel 2025: “Olivo, simbolo di Pace”. (fonte corriere dell’umbria)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

I parchi più belli dell’Umbria da scoprire a maggio

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Nuovi paesaggi da vivere

Con l’arrivo di maggio, l’Umbria si trasforma in un palcoscenico naturale dove la primavera mette in scena il suo spettacolo più emozionante. I colori si fanno più vivi, l’aria è invasa dal profumo inebriante dei fiori, il cielo si apre limpido sopra colline ondulate, borghi silenziosi e boschi rigogliosi. È il mese perfetto per calzare scarpe comode, abbandonare il rumore quotidiano e lasciarsi guidare dai sentieri che attraversano alcuni dei parchi più suggestivi della regione. In questa stagione, camminare in Umbria non è solo un’attività all’aria aperta: è un’esperienza intima, fatta di bellezza, quiete e scoperta. Dai panorami mozzafiato del Monte Cucco ai sentieri spirituali del Subasio, dalle acque cristalline del Trasimeno alle valli segrete del Nera, ogni passo racconta una storia, ogni svolta regala un’emozione diversa.( fonte umbria.tag24)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Ritorna la ‘Notte Europea dei Musei’

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

La cultura da vivere

Sabato 17 maggio 2025 torna la Notte Europea dei Musei per trasformare Spoleto in un palcoscenico culturale sotto le stelle, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra visite guidate, performance artistiche e aperture straordinarie. I musei di Spoleto si preparano ad offrire una notte speciale per residenti e turisti alla Rocca Albornoz, Palazzo Collicola, MUST e Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.

Il programma prevede diversi appuntamenti per vivere Spoleto sotto una luce diversa: la magia della notte incontra la bellezza dei tesori culturali.

Al MUST (Museo delle Scienze e del Territorio) l’appuntamento è alle ore 19.45 con “Sussurri nella notte. Alla scoperta degli animali notturni”, visita guidata e passeggiata notturna in collaborazione con Wild Umbria APS.

Palazzo Collicola si potrà visitare con apertura notturna dalle ore 19.30 alle 23 con il biglietto ridotto del museo. Tre appuntamenti animeranno la serata all’insegna dell’arte contemporanea: alle ore 20 visita guidata alla mostra “Incisioni per l’Architettura” a cura dell’Associazione OfarchSpoleto; alle ore 21 visita guidata alla mostra “Il Campo Espanso” con il direttore Saverio Verini; alle ore 22 “Incursioni Jazz” a cura dell’Ass. Spoleto Musica.

Alla Rocca Albornoz si inizia già dal pomeriggio, alle ore 16, con la visita guidata tematica gratuita “1817-1982: da residenza papale a carcere” a cura del personale AFAV del museo. La Rocca Albornoz apre poi le sue porte dalle ore 19.30 alle 22.30. Alle ore 19.30 e 20.15 si potrà partecipare a “La Rocca al tramonto”, la suggestiva visita guidata alle torri di avvistamento durante il tramonto, a cura di Maggioli Cultura e Turismo. I partecipanti potranno esplorare la maestosa fortezza con le luci della sera, godendo di panorami mozzafiato e scoprendo la storia del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto.

La Chiesa dei SS. San Giovanni a Paolo sarà aperta, infine, nei giorni 16, 17 e 18 maggio dalle ore 18.30 alle 20 con il biglietto ridotto. Ogni giorno è previsto un appuntamento con la musica a cura dell’Assocciazione FuoriFestival, per arricchire l’esperienza: il 16 maggio “Listening di Marrow”, nuovo album di Merchants, il 17 maggio ascolto quadrifonico in anteprima dell’“LP Suzanne Ciani Live at Villa Lontana”, il 18 maggio “Pianosequenza” a cura di Panoram.(fonte spoletoonline)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Il borgo della pietra rosa

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Ferito dal terremoto, è tornato a risplendere

Un borgo con una storia commovente, risollevatosi da un tragico evento e ritornato a splendere. Messo in pericolo da quel tragico terremoto del 1997, Di Massa Martana si può dire che è nata due volte. La prima, in epoca romana, e la seconda proprio dopo il terremoto del 1997 che, nonostante qui non lasciò vittime, danneggiò pesantemente le basi di un territorio e una comunità che oggi è tornata a risplendere con ingegno e attenzione. Nel cuore del borgo, dove ad attenderci troveremo Piazza Umberto I, ampia e irregolare e definita da diversi edifici, rappresentativi della sua identità storica e culturale.

La facciata è ornata da blocchi di pietra squadrata e ripartita in quattro grandi riquadri conclusi in alto da un cornicione e da una finta balaustra, su cui spicca il campanile di stile barocco.

Lungo la via principale del borgo, quasi nascosta dalla sobria eleganza delle abitazioni, vedrete la chiesa di San Sebastiano. Perfettamente restaurata, conserva al proprio interno un barocco altare ligneo, che inquadra il maestoso quadro dipinto da Pietro Paolo Sensini, raffigurante la Madonna con il bambino tra San Felice e San Sebastiano. (fonte turistipercaso)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B