I più belli Borghi d’acqua in Umbria: Stifone, l’antico porto sul Nera

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

"Oasi di pace e natura"

L’Umbria è una regione ricca di acque. Fiumi, torrenti, sorgenti e laghi costituiscono un variegato paesaggio che gli amanti della natura possono esplorare e scoprire. Una visita la merita certamente Stifone, nei pressi di Narni. Un’oasi di pace lungo le gelide acque del fiume Nera che in questo tratto assumo un colore blu ottanio estremamente suggestivo, dovuto alla massiccia presenza di minerali che – spoiler – determina anche la mancanza di pesci.

A Stifone vivono stabilmente tra le 30 e le 40 persone. Eppure in una qualunque giornata estiva, chi si trovasse a passare per di qui, troverebbe una situazione ben diversa perché in alcuni giorni il borgo viene letteralmente preso d’assalto dai turisti.

Una ventina di anni fa ad indicare l’esistenza di Stifone c’erano un paio di cartelli arrugginiti. Stifone che si trova naturalmente a valle, era considerato un luogo poco salubre e dove “non ci batteva mai il sole”, queste le dicerie del posto.

Eppure Stifone da almeno cinque anni è andato incontro a un vero e proprio boom di turisti. I social hanno contribuito a far conoscere questo luogo e il Comune di Narni, per evitare disagi, ha preso provvedimenti. In estate, infatti, è garantita la navetta gratuita per e da Stifone e gli accessi alla sorgente balneabile, per cui si paga un biglietto, sono in forte crescita. ( fonte umbria.tag24 )

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Si avvicina ‘Spoleto Vintage’

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

"Social Sport Spoleto", in collaborazione con Vibrazione Eventi, presenta la prima edizione di "Spoleto Vintage

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Spoleto ed inserita nel programma di “Accade in primavera a Spoleto”, celebrerà la cultura vintage ed ospiterà quattro concerti di musica degli anni ’40, ’50 e ’60, una mostra mercato con abiti vintage, produzioni artigianali handmade, illustrazione e riciclo creativo di qualità, oltre allo street food.

Animeranno l’evento anche una serie di conferenze e mostre che celebreranno la cultura e l’espressività degli anni ’40, ’50 e ’60. Due presentazioni di libri a cura dell’editore Era Nuova: una che ripercorre l’importanza di osterie, bettole e cantinoni come luoghi di aggregazione sociale tenuta da Guido Farinelli ed una seconda incentrata sulla figura di Pierluigia Ciucarilli, che – protagonista del libro di Stefania Proietti “Conversazioni con Pierluigia Ciucarilli – sarà presente a Spoleto Vintage.

Due le conferenze in programma. “Donne in jazz”, curata da Claudia Aliotta, in occasione della mostra dedicata alla figura della musicista jazz Irene Higginbotham, evento riconosciuto dall’International Jazz day, che si celebra in tutto il mondo il 30 aprile, mentre Stefano Grelli di DOT Radio parlerà dell’etichetta discografica SUN record e ci spiegherà come il Rock and roll sconvolse il mondo musicale.

Sabato mattina alle 10.30 appuntamento al Complesso monumentale di San Nicolò per una Passeggiata guidata alla scoperta del centro storico dal titolo “Storia, aneddoti e curiosità di un antica città in continua evoluzione”. Spoleto come Eravamo esporrà una serie di foto di Spoleto e dei suoi abitanti scattate negli anni oggetto della manifestazione: i cittadini saranno invitati a portare le proprie fotografie per comporre una grande storia collettiva. La mostra, curata da Sandro Fiorelli e Clara Carlini, verrà inaugurata venerdì alle ore 18. Guarda il programma completo (fonte spoletoonline)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Fan di Don Matteo? A Spoleto un tour per visitare i luoghi della fiction

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

L'Arte del cioccolato

Arriva il turismo dell’audiovisivo che è sempre più forte e sentito, specialmente quando riguarda prodotti cinematografici o televisivi molto noti e amati come la fiction Don Matteo, che di certo tutti conoscono. Se prima era Gubbio la città italiana eletta come principale set della troupe, presto divenuta una meta turistica privilegiata da parte di appassionati e curiosi, con le successive stagioni ambientate a Spoleto (siamo giunti alla 14esima nel 2024), è nato un nuovo itinerario che si snoda tra i luoghi da non perdere di Don Matteo nel territorio spoletino. (fonte quotidiano.net)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

L’oasi perfetta per una giornata di relax: quali? Scopriamole insieme

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

L'Arte del cioccolato

Il Parco fluviale del Nera è una delle perle dell’Umbria Qui, lo scorrere del fiume Nera non ha solamente dato forma alla valle, ma è profondamente intrecciato con lo sviluppo storico, culturale e naturalistico della zona. Il parco delle acque, com’è anche chiamato, è un luogo unico e imperdibile. Conosciuto sicuramente per la bellissima Cascata delle Marmore, c’è molto altro da scoprire in quest’area di oltre duemila ettari alle porte di Terni.  E’  difficile parlare del Parco fluviale del Nera senza iniziare dalla sua attrazione più nota: la Cascata delle Marmore. Questa spettacolare cascata, oltre ad essere un bellissimo scorcio della natura umbra è soprattutto un’importante testimonianza storica di ingegneria. Infatti, la cascata è il risultato di un impegno ingegneristico sviluppato nel corso dei millenni per regolare il flusso delle acque tra Terni e Rieti.  (fonte  goodtrekking)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Choco Italia Spoleto

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

L'Arte del cioccolato

Piazza Garibaldi a Spoleto (PG) si prepara a diventare tappa di Choco Italia in Tour! 

Dal 13 al 16 marzo 2025, la Fiera del Cioccolato Artigianale & Dolcezze d’Italia riempirà la splendida città umbra col profumo di cioccolato. 

Diversi appuntamenti della manifestazione animeranno il centro storico di Spoleto, da incontri divulgativi a laboratori per famiglie. E non mancheranno momenti di degustazione di cioccolato e altri dolci tradizionali, a cura di pasticcerie locali coinvolte nell’evento dall’organizzazione. 

Ingresso gratuito. 

Orari: 

10:00 – 24:00 

Evento organizzato dall’Associazione Italia Eventi. 

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

In Umbria tornano le domeniche gratuite nei musei

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Musei gratis: date e orari

Il 2 marzo si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Per quanto riguarda l’Umbria porte aperte, senza pagare il biglietto, in quattordici musei e luoghi della cultura statali. Da Perugia a Terni, da Città di Castello a Orvieto fino a Spoleto, Gubbio e non solo, sono tante le possibilità offerte ai visitatori.

I luoghi Ad aprire gratuitamente le porte saranno il Tempietto sul Clitunno a Campello, a Gubbio il Palazzo Ducale, il teatro romano e l’Antiquarium, a Perugia l’Ipogeo dei Volumni, il Museo archeologico nazionale, la Galleria nazionale dell’Umbria e Villa Colle del cardinale, a San Giustino il Castello Bufalini, a Pietrafitta il Museo paleontologico Luigi Boldrini, a Spoleto il Museo archeologico nazionale e Rocca Albornoz con il Museo nazionale del Ducato di Spoleto, a Orvieto la necropoli «Crocifisso del tufo» e il Museo archeologico nazionale e, a Terni, l’area archeologica di Carsulae. Sulla pagina dedicata del sito del Ministero si possono consultare tutti gli orari.

(fonte umbria24)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

I festival in Umbria, tra piazze e borghi: ecco quali non perdere

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

"Jazz, blues, classica, danza e teatro, da non perdere"

I festival in Umbria, tra piazze e borghi

Umbria Jazz

Sarah Vaughan, Gil Evans, Eric Clapton sono solo alcuni dei grandi nomi che si sono avvicendati dal 1973 sui palchi di Umbria Jazz, rassegna estiva a Perugia che ha anche un’edizione invernale, Umbria Jazz Winter (tra fine dicembre e i primi di gennaio).

Green Music Festival

L’estate è anche il periodo di Green Music Festival, con appuntamenti itineranti di musica pop nell’Umbria settentrionale. I concerti si tengono in numerose località, da Passignano – dove è d’obbligo una sosta al santuario di Maria Santissima dei Miracoli a Castel Ringone, per ammirare l’armonioso esempio di architettura rinascimentale – al borgo medioevale di Panicale: da piazza della Vittoria ci si concede una vista a volo d’uccello sul Trasimeno.

Trasimeno Music Festival e il borgo di Magione

Pesca e pescatori, oltre ai secolari olivi, sono il volto più autentico del lago. Nel 2025 compie vent’anni proprio il Trasimeno Music Festival, durante il quale “per una settimana si esibiscono i maggiori interpreti di musica classica e giovani di talento”, spiega la direttrice Angela Hewitt, considerata la più rigorosa esecutrice vivente di Bach.

(Fonte spoleto7giorni)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

80 appuntamenti per Natale per tutti i gusti

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Oltre 80 appuntamenti dal 1 dicembre al 14 gennaio

È stato presentato questa mattina a Palazzo comunale, dagli assessori Danilo Chiodetti e Giovanni Angelini Paroli, il programma di “Accade a Natale a Spoleto”, organizzato dal Comune in collaborazione con le associazioni, le proloco e le istituzioni culturali della città.

L’anteprima di venerdì 29 novembre, in occasione del black friday, inizierà alle ore 17.30 con l’accensione del grande Albero di Natale, alto 13 metri, in piazza Garibaldi. Madrina d’eccezione della cerimonia, nel corso della quale è prevista l’animazione della Team Dance, sarà la campionessa olimpica di ginnastica ritmica Agnese Duranti.

Sempre il 29 novembre verranno accese le luminarie natalizie in città (nell’area pedonale di piazza della Vittoria verrà installata una Cometa luminosa di 23 metri) e ci sarà un videomapping in piazza della Libertà.

 

La programmazione vera e propria degli eventi inizierà domenica 1 dicembre con l’apertura della pista di ghiaccio “Frozen Park” nel parcheggio ex Ferrovia Spoleto-Norcia, che rimarrà a Spoleto fino al 2 febbraio 2025.

Il programma proseguirà fino al 14 gennaio, Festa del Santo Patrono, con appuntamenti dedicati ai bambini (dall’8 dicembre in piazza Pianciani sarà allestito il Villaggio di Babbo Natale, mentre a Palazzo Antonelli in corso Garibaldi ci sarà la Casetta postale di Babbo Natale), concerti, mostre (a Palazzo Collicola l’inaugurazione è prevista per sabato 14 dicembre, mentre Spoleto, la città in un Presepe verrà inaugurata sabato 7 dicembre all’ex Museo Civico), spettacoli teatrali, marching band, trekking e visite guidate in città.

Per il 31 dicembre, in piazza Duomo dalle ore 22.45, è in programma Capodanno in piazza. Chisciotte. L’incanto del Cavaliere, fuoco, trampoli, effetti pirotecnici, danza aerea, acrobatica e giocoleria di fuoco per uno spettacolo realizzato con oltre 30 artisti dall’elevato impatto visivo, a cura della compagnia teatrale Accademia creativa.(Fonte spoleto7giorni)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Mi chiamo Bucaneve

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Quante cose belle accadono a Volver...

Mi chiamo Bucaneve e da qualche tempo mi aggiro intorno a Volver. Sono innocua, solo un po’ dispettosa perché mi diverto a portare via la ciotolina di Camilla, la mia amica gatta. Sono curiosa e ci sento benissimo. Ascolto infatti gli ospiti quando parlano di me. Alcuni di loro sono giorni che provano a fotografarmi, ma io sono un po’ schiva e seppur bellissima, non amo i riflettori. Non sapevo inoltre che gli umani facessero delle foto con uno strumento rettangolare con il quale parlano: forse è un telefono. Che strani questi umani! Ci descrivono come furbe ma in realtà abbiamo solo una grande abilità di adattarci ai vari ambienti. Pensate che lo scrittore Esopo ci ha preso ad esempio per le sue favole, facendo delle sue fiabe una metafora del comportamento degli uomini.
Cari ospiti di Volver alla fine mi sono fatta fotografare e sono qui tutta per voi.”

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

L’Umbria dai mille colori: 5 luoghi per immergersi nella natura umbra

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

5 luoghi da scoprire

L’autunno è entrato nel pieno del foliage anche in Umbria, dove le chiome tardavano a mutare per via del clima mite. Novembre e inizio dicembre sono quindi i mesi migliori per godersi questo spettacolo della natura, magari accompagnandolo con feste e sagre, appuntamenti enogastronomici, prodotti tipici e altre attività per persone di tutte le età.

Per chi ama le passeggiate in compagnia o momenti di convivialità tra attività fisica e buon cibo consigliamo di consultare il sito di Valle Umbria Trekking, associazione di escursionismo e ambiente che favorisce la conoscenza e la valorizzazione del territorio umbro, ripercorrendone storia e tradizioni. La loro modalità di approccio alla camminata è quella del turismo slow, senza mai eccedere negli sforzi e con la volontà di incentivare la socialità, oltre allo sport.

Tra gli appuntamenti da non perdere nelle varie località della regione, ricordiamo le molte iniziative legate all’olio, che in Umbria costituisce un prodotto di eccellenza: questo è il periodo perfetto per visitare i frantoi in funzione e portarsi a casa l’olio novello di alta qualità. Ne sono un esempio la Festa dell’Olio a Paciano dal 29 novembre all’1 dicembre e quella di Montecchio il 23 e 24 novembre. Segnaliamo poi Taverna Sapori d’autunno a Sismano, non lontano da Todi, una festa che si tiene dal 22 al 24 e poi dal 28 all’1 dicembre con gustose pietanze da consumare in locali al coperto riscaldati. Dall’8 dicembre vale invece la pena visitare il suggestivo Presepe di Corciano, mentre sempre a proposito di specialità gastronomiche suggeriamo MielinUmbria a Foligno sempre il 23-24 e ovviamente l’Eurochocolate, che quest’anno festeggia il suo trentesimo anniversario, a Perugia fino al 24 novembre. Fonte Quotidiano

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B