Il borgo della pietra rosa

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Ferito dal terremoto, è tornato a risplendere

Un borgo con una storia commovente, risollevatosi da un tragico evento e ritornato a splendere. Messo in pericolo da quel tragico terremoto del 1997, Di Massa Martana si può dire che è nata due volte. La prima, in epoca romana, e la seconda proprio dopo il terremoto del 1997 che, nonostante qui non lasciò vittime, danneggiò pesantemente le basi di un territorio e una comunità che oggi è tornata a risplendere con ingegno e attenzione. Nel cuore del borgo, dove ad attenderci troveremo Piazza Umberto I, ampia e irregolare e definita da diversi edifici, rappresentativi della sua identità storica e culturale.

La facciata è ornata da blocchi di pietra squadrata e ripartita in quattro grandi riquadri conclusi in alto da un cornicione e da una finta balaustra, su cui spicca il campanile di stile barocco.

Lungo la via principale del borgo, quasi nascosta dalla sobria eleganza delle abitazioni, vedrete la chiesa di San Sebastiano. Perfettamente restaurata, conserva al proprio interno un barocco altare ligneo, che inquadra il maestoso quadro dipinto da Pietro Paolo Sensini, raffigurante la Madonna con il bambino tra San Felice e San Sebastiano. (fonte turistipercaso)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Related posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *