Le meraviglie del Borgo - Bevagna
La piazza di Bevagna è tra le aree urbane medievali più affascinanti d’Italia. L’intero impianto urbano del borgo ricalca in larga parte la pianta della città romana. L’intatta cinta muraria che circonda il borgo, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali o da aperture più recenti che consentono l’ingresso al centro storico. La piazza di Bevagna è tra le aree urbane medievali più affascinanti d’Italia. L’intero impianto urbano del borgo ricalca in larga parte la pianta della città romana. L’intero borgo è disseminato da fregi e colonne romane, integrati nel tempo nelle abitazioni e negli edifici costruiti sui resti del I e II secolo d. C., secondo la curvatura del teatro che si appoggiava sul pendio dell’altura e si affacciava sulla via Flaminia. Su Piazza Silvestri, armonica e irregolare allo stesso tempo, si affacciano botteghe medievali che mantengono intatti gli antichi mestieri, come la cereria, il setificio e la cartiera. Su di essa si stagliano il duecentesco Palazzo dei Consoli e le due Chiese romaniche di San Michele e San Silvestro, oltre alla Chiesa di San Domenico. Spiccano al centro la fontana ottocentesca e una colonna romana.(fonte myluxury)