Foligno, deliziosa località umbra ricca di fascino

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Una città che incanta con il suo spirito autentico e la sua ricca tradizione storica

Stiamo parlando di Foligno, deliziosa località umbra ricca di fascino, arte e tradizione. La sua storia è antica e affonda le proprie radici lontano nel tempo, nell’epoca preromana, quando fu fondata dagli Umbri Fulginates intorno al X secolo a.C. Nei secoli successivi, sotto il dominio romano, rimase nota semplicemente come Fulginium. La sua particolare posizione strategica, lungo la rinomata Via Flaminia, rese l’abitato importante soprattutto dal punto di vista commerciale e militare. Nel Medioevo, Foligno appartenne al potente Ducato di Spoleto prima e allo Stato Pontificio poi, quando vi fu annessa grazie all’operato di Papa Innocenzo III. fonte turistipercaso)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Castelluccio di Norcia borgo medievale nel cuore dell’Umbria

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Le meraviglie del Borgo - Bevagna

Castelluccio di Norcia, borgo medievale nel cuore dell’Umbria, gioiello nascosto che regala gioie fra colori e storia nascosta. Sito sopra un colle, famoso per la sua bellezza e per l’unicità dei colori e dei profumi che ogni anno regala la Piana di Castelluccio. Siamo a Castelluccio di Norcia. Il paese presenta di fronte ad esso un svetta incontrastata, il Monte Vettore che con i suoi 2476 m s.l.m., è la cima più alta della catena dei Monti Sibillini. Prima di assumere questo pittoresco nome, il piccolo borgo in passato veniva chiamato Castello dei Senari e Castel di Monte Precino. L’origine risale al XIII secolo, la funzione di questo luogo fu quella della presenza di un castello che serviva per controllare le vie che mettevano in comunicazione la Valle del Tronto con quella del Nera e per controllare e prevenire le mire espansionistiche dei vicini paesi marchigiani; ruolo importante proprio per la sua posizione strategica, soprattutto per il possedimento di terreni che potevano essere adibiti ad agricoltura e a pastorizia in un ambiente così montuoso. (fonte turistipercaso)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Cerreto di Spoleto: angolo medievale

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Le meraviglie del Borgo - Bevagna

Un borgo umbro, incastonato in una valle di colline e boschi, conserva intatti gli elementi di un passato medievale senza mai trasformarsi in un palcoscenico per visitatori di massa. La Valnerina, area geografica votata a un turismo slow, si snoda lungo il corso del fiume Nera. È qui che, tra estesi boschi di querce e faggi, si adagia Cerreto di Spoleto, un piccolo centro abitato che ha mantenuto inalterata la sua fisionomia medievale. Restando appartato rispetto a Paesi più noti, non compare nelle guide dei tour operator e non è mai affollato di pullman turistici.Tra i tesori meno attesi c’è un museo singolare, ospitato in una chiesa non più consacrata. Al suo interno riposano corpi mummificati in modo del tutto naturale, rinvenuti secoli fa nelle tombe familiari del borgo. L’esposizione, visitabile solo su prenotazione, offre una chiave di lettura inedita delle pratiche funerarie e delle condizioni di vita della popolazione locale. (fonte blitzauotidiano)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Borgo Bevagna dove il tempo si è fermato, nei suoi vicoli si respira arte, storia e tradizione

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Le meraviglie del Borgo - Bevagna

La piazza di Bevagna è tra le aree urbane medievali più affascinanti d’Italia. L’intero impianto urbano del borgo ricalca in larga parte la pianta della città romana. L’intatta cinta muraria che circonda il borgo, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali o da aperture più recenti che consentono l’ingresso al centro storico. La piazza di Bevagna è tra le aree urbane medievali più affascinanti d’Italia. L’intero impianto urbano del borgo ricalca in larga parte la pianta della città romana. L’intero borgo è disseminato da fregi e colonne romane, integrati nel tempo nelle abitazioni e negli edifici costruiti sui resti del I e II secolo d. C., secondo la curvatura del teatro che si appoggiava sul pendio dell’altura e si affacciava sulla via Flaminia. Su Piazza Silvestri, armonica e irregolare allo stesso tempo, si affacciano botteghe medievali che mantengono intatti gli antichi mestieri, come la cereria, il setificio e la cartiera. Su di essa si stagliano il duecentesco Palazzo dei Consoli e le due Chiese romaniche di San Michele e San Silvestro, oltre alla Chiesa di San Domenico. Spiccano al centro la fontana ottocentesca e una colonna romana.(fonte myluxury)

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Le Mole di Narni tornano Balneabili.

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Dal 15 giugno 2025 si torna a fare il bagno alle Mole di Narni

Dal 15 giugno 2025 si torna a fare il bagno alle Mole di Narni, uno degli angoli più incantevoli e selvaggi dell’Umbria. Dopo anni di attesa, questo gioiello naturale lungo le Gole del Nera, in località Nera Montoro (TR), torna finalmente ad accogliere bagnanti e amanti della natura. Una notizia che sa di estate, libertà e immersione totale in un paesaggio che lascia senza fiato
Le Mole di Narni non sono semplicemente un luogo dove fare il bagno: sono un’esperienza. Qui, l’acqua del fiume Nera si raccoglie in piscine naturali trasparenti, incastonate tra pareti rocciose e boschi rigogliosi, lontano dalle spiagge affollate e dai ritmi frenetici.
La riapertura è il frutto di interventi di messa in sicurezza realizzati da che hanno permesso di rendere l’area finalmente accessibile e fruibile in piena sicurezza. Il Comune di Narni sta lavorando a una nuova organizzazione della zona, con parcheggi, punti informativi e segnaletica per garantire un’esperienza ordinata e rispettosa dell’ambiente

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B