10 Borghi da sogno dell’Umbria

Last updated on: Published by: wp_11696034 0

Alla scoperta di piccoli borghi, percorsi artistici e aree verdi incontaminate

In Umbria ogni collina cela una meraviglia. Non sono solo Perugia, Assisi o Spoleto a incantare: l’anima più autentica della regione si rivela nei piccoli borghi, custodi di storia, arte, silenzi e panorami che mozzano il fiato. Ecco dieci perle umbre, ancora poco toccate dal turismo di massa, ma pronte a stupire chi cerca bellezza e autenticità.

1. Cerreto di Spoleto – Il borgo dei sapienti
Nascosto tra i monti della Valnerina, Cerreto di Spoleto è un borgo di pietra e mistero.

2. Castel San Felice – Il borgo che sembra uscito da una fiaba
Qui il tempo rallenta e le pietre antiche raccontano storie millenarie, tra silenzi, natura incontaminata e spiritualità. Passeggiare tra le sue viuzze è un viaggio nell’autenticità: l’imponente abbazia romanica dei Santi Felice e Mauro domina il paesaggio, mentre tutto intorno si estendono boschi, sentieri e scorci mozzafiato sul fiume Nera.

3. Acquasparta – Tra scienza e Rinascimento
Un gioiello rinascimentale con un’anima scientifica: qui è vissuto Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei.

4. Nocera Umbra – La città delle acque
Già nota in epoca romana per le sue sorgenti curative, è un borgo dal sapore medievale, adagiato su un crinale che domina la valle del Topino

5. Collazzone – Il silenzio che cura l’anima
Piccolo e raccolto, Collazzone si erge su un colle che domina le valli del Tevere e del Clitunno. Il tempo qui sembra sospeso.

6. Panicale – Un teatro sul Trasimeno
E’ è un anfiteatro naturale affacciato sul lago umbro. Le sue piazze circolari, i palazzi nobiliari e la bellezza intatta del centro storico lo rendono uno dei borghi più affas

7. Monteleone di Spoleto – Il borgo della biga etrusca
A 1.000 metri d’altitudine, nel cuore dell’Appennino, Monteleone è uno dei borghi più alti dell’Umbria.

8. Arrone – Natura e avventura sul fiume Nera
Ai piedi delle cascate delle Marmore, Arrone è un borgo fortificato dove storia e natura si incontrano.

9. Bettona – L’etrusca del silenzio
Cinta da mura antichissime, Bettona è una delle poche città etrusche sul lato sinistro del Tevere. Il suo centro storico, elegantissimo e curato, è un balcone su Perugia, Assisi e la Valle Umbra.

10. Gualdo Cattaneo – La roccaforte del vino
Nel cuore del Sagrantino, Gualdo Cattaneo è terra di vigne e castelli. Il borgo, dominato da una rocca pentagonale del Quattrocento, è circondato da frazioni fortificate immerse nel verde.

Prenota il tuo soggiorno da Volver B&B

Related posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *